Mondo Naturale

Omeopatia

L’Omeopatia è un metodo terapeutico naturale basato sull’applicazione della legge di similitudine: “ogni sostanza capace a dosi ponderali di provocare dei sintomi in un soggetto sano può, a dosi deboli, guarire quegli stessi sintomi in un soggetto malato”.

Questa medicina è caratterizzata da un approccio globale e personalizzato del malato. L’omeopatia coglie la totalità e l’individualità dell’esperienza umana, attraverso il dialogo con il paziente.

L’omeopatia presenta diversi vantaggi:
– I medicinali sono preparati a partire da materie prime naturali del mondo vegetale, animale e minerale.
– Assenza tossicità diretta ed effetti secondari.
– Trattamento personalizzato.
– Considera l’individuo inserito nel proprio contesto e secondo il suo stile di vita.
– Può essere utilizzata a tutte le età, bambini e anziani, e in gravidanza.
– E’ compatibile e complementare con gli altri metodi terapeutici.

Fitoterapia

La Fitoterapia, dal greco “phyton” (pianta) e “therapeia” (cura) è la cura o la prevenzione di una determinata patologia mediante l’uso di rimedi vegetali estratti da piante medicinali. Si occupa essenzialmente della ricerca e dell’impiego delle piante e delle erbe medicinali, nonché di medicamenti che da esse si ricavano.

Si può considerare, da un punto di vista medico-scientifico, non un’alternativa alla medicina ufficiale ma un efficace strumento che ad essa può essere affiancato per combattere e prevenire efficacemente tutte una serie di piccole o medie patologie, sia in fase acuta che cronica.

Floriterapia

La floriterapia (è così chiamata perché fa uso di essenze di fiori selvatici), si basa sul fatto che squilibri emozionali come ansia, insicurezza, paura, ipersensibilità, rabbia ecc. possono portare scompensi fisici o psichici e quindi malattie. Ogni fiore corrisponde ad uno squilibrio su cui è in grado di agire per riarmonizzarlo, in maniera dolce, graduale, ma profonda. La scelta dei rimedi avviene secondo un criterio di corrispondenza e analogia tra lo stato d’animo negativo della persona e il campo d’azione del fiore scelto. Non hanno alcun tipo di effetto collaterale o tossicità, sono di facile utilizzo e sono adatti a chiunque, dai bambini, agli anziani alle donne in gravidanza o agli animali. Non esiste un rimedio standard adatto a tutti, perché uno stesso problema può derivare da squilibri emozionali diversi che cambiano da persona a persona, perciò bisogna analizzare con cura lo stato d’animo disarmonico, individuando poi i rimedi indicati per riequilibrarlo.

È una tecnica che tiene conto dell’individuo nella sua globalità ed unicità: Anima – Mente e Corpo. Non è importante quale sia il sintomo che si presenta, ma come viene vissuto dalla persona. L’essenza del fiore aiuta a realizzare la virtù opposta (per esempio in caso di paura il fiore svilupperà il coraggio). L’innovazione della floriterapia e del dr. Bach è stata quella di superare l’uso delle piante in toto e scoprire le qualità sottili dei fiori, come portatori di messaggi che vanno oltre l’aspetto terapeutico della pianta come l’energia psichica sta a quella fisica.

Perchè il fiore? Perchè nel fiore è racchiuso tutto il potenziale della pianta stessa. Le radici, il fusto e le foglie racchiudono la parte più materiale e già manifesta, mentre il seme ancora non manifesto, riassume in esso tutte le caratteristiche peculiari della pianta, permettendo la sua riproduzione. Il fiore è il ponte, il legame che simbolicamente e materialmente collega queste due parti.

Ayurveda

L’Ayurveda è forse il più antico sistema di medicina naturale. Il suo significato può essere definito come ‘conoscenza della vita’. Pone le sue basi nei Veda, le più antiche documentazioni in forma scritta presenti ai nostri giorni, risalenti al 4000 a.C..

È una vera e propria scienza e filosofia di guarigione capace di occuparsi di aspetti molteplici della vita dell’uomo, l’alimentazione, l’esercizio fisico, la meditazione, la medicina erboristica, l’astrologia, i trattamenti di bellezza e la cura del corpo in generale e infine ma certo non da meno, il massaggio definito in Ayurveda, Abyangam.

L’approccio dell’Ayurveda a sintomi o eventuali disequilibri dell’individuo avviene in maniera assolutamente personale, considerando i tre umori o energie biotipologiche definiti in Ayurveda, Dosha: Vata, Pitta, Kapha. Ognuno di questi, governa un gruppo di organi e sistemi del nostro corpo.

Ogni costituzione avrà quindi una predisposizione a manifestare determinate carenze o eccessi.

Il Massaggio è uno dei principali mezzi per mantenere una condizione di buona salute.