Il mio metodo di lavoro è basato sulla personalizzazione del programma alimentare, che tiene conto delle caratteristiche fisiologiche, metaboliche e l’eventuale presenza di patologie del paziente, accompagnandolo in un percorso che rispetti il suo stile di vita, le sue abitudini e i suoi gusti.
In un processo graduale, si acquisiscono nuovi strumenti e atteggiamenti indispensabili a mantenere alta la motivazione al cambiamento, a gestire lo stress qualora condizioni il proprio stile alimentare, per raggiungere i propri obiettivi e valorizzare la propria immagine.
Questo approccio permette una modificazione fisica equilibrata, estetica, duratura, con maggior perdita di massa grassa. Vi darà una maggiore soddisfazione nel tempo e ritroverete la forma col sorriso.
A chi mi rivolgo:
– persone sane che desiderano migliorare la propria alimentazione per mantenersi in salute e ridurre il rischio di malattie croniche;
– persone sane che si trovano in particolari periodi della vita durante i quali cambiano i fabbisogni nutrizionali (gravidanza, allattamento, menopausa, terza età);
– persone affette da patologie quali sovrappeso, obesità, sindrome metabolica, malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto del miocardio), dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia), diabete (autoimmune o insulino dipendente, non insulino dipendente, gestazionale), insufficienza renale cronica, patologie dell’apparato digerente (disfagia, gastrite, reflusso gastro-esofageo, coliti, malattie infiammatorie croniche intestinali, epatopatie), protocollo FODMAP, allergie e intolleranze alimentari, iperuricemia, patologie tiroidee.
Pertanto vengono preparati programmi dietetici personalizzati per:
– Aumento o perdita di peso
– Celiachia, allergie e intolleranze alimentari
– Gravidanza, allattamento, menopausa
– Età pediatrica
– Età adolescenziale
– Programmi antiage, depurative, drenanti e disintossicanti
– Diete vegetariane
– Diete antiage, drenanti, anticellulite e depurative
– Ogni disturbo correlato all’alimentazione
– Prevenzione della malnutrizione in soggetti anziani
Quando utili al paziente, vengono fornite indicazioni sull’uso di integratori, piante e sostanze naturali curative e antietà.
Ad ogni controllo nutrizionale viene valutato l’andamento della terapia dietetica, le problematiche rilevate, le eventuali modifiche da apportare al programma terapeutico, il tutto accompagnato e supportato da nozioni di educazione alimentare e motoria.
Le ricevute emesse sono detraibili a fine anno in sede di dichiarazione dei redditi in quanto ricevute sanitarie. La documentazione necessaria per fruire della detrazione, è costituita dalla fattura del dietista e dalla prescrizione del medico.